“Torna Ruggier, deh torna – Monologhi di Bradamante in musica” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Correggio, nel Salone degli Arazzi di Palazzo dei Principi, domenica 16 febbraio, alle ore 17.
Capella Regiensis – Monica Piccinini, soprano, Maria Chiara Gallo, mezzosoprano, e Gianluca Ferrarini, tenore – presentano testi tratti dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e madrigali musicati da Claudio Merulo, con letture a cura di Cristina Calzolari e presentazione di Silvia Perucchetti e Sauro Rodolfi.
Capella Regiensis (Cappella musicale di Reggio Emilia) è una formazione vocale e strumentale nata nel 2009 per volontà di Renato Negri come naturale sviluppo della rassegna “Soli Deo Gloria” e composta da professionisti dai natali reggiani, molti dei quali collaborano stabilmente con importanti ensembles di fama internazionale.
Ludovico Ariosto e Claudio Merulo non furono esattamente contemporanei – curiosamente Ariosto morì nel 1533, quando nacque Merulo, un anno prima della morte di Antonio Allegri – ma entrambi sono stati grandi protagonisti della cultura rinascimentale che vide l’Emilia, con le sue Signorie, tra i centri d’eccellenza di produzione artistica.
Questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività collaterali che impreziosiscono la mostra “Ritratto di Giovane donna del Correggio”, in corso a Reggio Emilia, promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani.