Si intitola “MusicaStorieMusiche” il nuovo ciclo di serate dedicate alla musica classica promosso dal Comune di Correggio, in collaborazione con ATER. Si tratta di tre serate – che si svolgono alle ore 21 nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi – condotte da Francesco Iuliano, storico della musica e docente al Conservatorio di Mantova, in cui sarà possibile approfondire la conoscenza della musica classica, con tre incontri divulgativi di supporto e preparazione alla stagione musicale in cartellone al Teatro Asioli.
Obiettivo è formare e far crescere gruppi di appassionati, le cui competenze musicali possano evolvere per condividere, attraverso la conoscenza, la passione per la musica classica e il suo ascolto in un percorso di educazione alla cultura musicale.
Obiettivo è formare e far crescere gruppi di appassionati, le cui competenze musicali, quali che siano in partenza, possano poi evolvere per condividere, attraverso la conoscenza, la passione per la musica classica e il suo ascolto.
Primo appuntamento venerdì 27 ottobre con “Dai suoi gesti parla l’incantesimo – La IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven”, cui faranno seguito, venerdì 10 novembre, “E la Provvidenza? Oh, se vi fosse la Provvidenza – La “Messa da Requeim” di Giuseppe Verdi” e, infine, venerdì 24 novembre, “È come se la Terra intera si spezzasse – Le “Sacre du printemps” di Igor Stravinskij”.
Francesco Iuliano, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Brescia, dal 1984 è docente di Storia della musica. Attualmente insegna al Conservatorio di Mantova. All’attività accademica affianca da trent’anni quella di pubblicista e divulgatore.