Giornate Europee del Patrimonio: “Storia della cucina a fumetti”

Titolo

Giornate Europee del Patrimonio: “Storia della cucina a fumetti”

gennaio 5, 2022

Il Comune di Correggio ha aderito anche quest’anno alle “Giornate Europee del Patrimonio” promuovendo – sabato 25 settembre, cortile di Palazzo dei Principi ore 17,30 – in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, la presentazione del libro “Storia della cucina italiana a fumetti.
Il programma del pomeriggio vede, dopo i saluti del sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, e l’introduzione di Pier Paolo Veroni, Delegato Carpi-Correggio dell’Accademia Italiana della Cucina, due interventi: “Il fumetto e la sua rilevanza a Modena”, a cura di Rosalba Caffo Dallari, Delegata Terre Modenesi dell’Accademia Italiana della Cucina, e “Introduzione alla lettura del fumetto”, a cura di Elisabetta Barbolini, Direttore Centro Studi Territoriale Emilia. Le conclusioni sono affidate a Mario Baraldi, Delegato Città di Modena della stessa Accademia.
Durante l’incontro, condotto dal giornalista enogastronomico Lamberto Mazzotti, il Gruppo Teatrale Mandriolo legge e interpreta alcuni brani tratti dal volume.
Infine, è previsto un buffet di degustazione con i prodotti del “Premio Villani e Alberini” consegnati ad attività del territorio di Correggio: Forno Benassi, Forno di Canolo e Pasticceria Alfieri.