Due settimane di iniziative e una mostra, allestita fino al prossimo 1 marzo e realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Parigi: saranno numerosi, quest’anno, gli appuntamenti promossi a Correggio in occasione della Giornata della Memoria.
Il programma si apre già giovedì 16 gennaio, alle ore 21, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi, con il reading di Matteo Corradini, scrittore, ebraista, esperto di didattica della memoria, “La Shoah delle ragazze. Storie, pensieri e amori delle giovani donne ebree”: Anne Frank, Etty Hillesum, Ilse Weber e Inge Auerbacher sono alcuni dei nomi di donne che hanno vissuto sulla propria pelle l’Olocausto nazista e Matteo Corradini, Premio Andersen 2018, racconta le loro storie in un progetto che, combinando una molteplicità di forme espressive – lettura, video, musica – riesce a coinvolgere adulti e ragazzi, seminando consapevolezza, sfatando pregiudizi e rendendo vivo il senso della Memoria.
Domenica 26 gennaio, apertura straordinaria del cimitero ebraico di Correggio, dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e, nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 17, con visita guidata alle ore 15,30.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18, il Teatro Asioli ospita un evento promosso da Fondazione Fossoli e associazione culturale Primo Piano: “Memoria, alfabeto d’umanità” è il titolo dell’incontro con don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera e cittadino onorario della Città di Correggio, e Gad Lerner, giornalista, con interventi del sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, e di Pierluigi Castagnetti, presidente della Fondazione Fossoli.
Alle ore 19 – con ritrovo alle ore 18,45 al Parco della Memoria – “Fiaccolata Antifascista”, promossa in collaborazione con Anpi Correggio: il corteo farà sosta in corso Cavour e in piazza San Quirino, sulla pietra d’inciampo a memoria di Lucia Finzi, con letture a cura di Anpi. In corso Mazzini, zona Orologio, intervento conclusivo di Ilenia Malavasi, sindaco di Correggio.
Il prof. Walter Barberis è invece ospite di due appuntamenti: il primo – venerdì 31 gennaio, alle ore 21, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi” – insieme a Viller Masoni, per “Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza”, presentazione del libro di Corrado Vivanti e Clelia Della Pergola, in una serata condotta da Alessandro Vivanti; il secondo, il giorno seguente, sabato 1 febbraio, alle ore 10, sempre nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi, per “Memoria e storia nella comprensione della Shoah”, incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori, ma aperto anche al pubblico.
Sabato 1 febbraio, alle ore 17, si apre anche la mostra “La Shoah in Europa”, realizzata dal Mémorial della Shoah di Parigi, e allestita fino al prossimo 1 marzo nella Galleria Espositiva del Museo Il Correggio: all’inaugurazione, intervento del prof. Francesco Maria Feltri.
Non mancheranno, inoltre, le iniziative per i più giovani: giovedì 16 e venerdì 17 gennaio, il reading di Matteo Corradini in esclusiva per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Correggio, alle ore 8,30 e alle ore 10, al Centro Sociale 25 Aprile; giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, alla Casa nel Parco, alle ore 16, “Lettrici per l’impegno civile”, lettura quasi integrale da “Un sacchetto di biglie” di Joseph Joffo; martedì 28 gennaio, infine, al Cinepiù di Correggio, alle ore 9, proiezione del film “Storia di una ladra di libri”, con intervento di Gabriele Fabbrici, direttore del Museo Il Correggio.