“Giornata della Memoria” 2018

Titolo

“Giornata della Memoria” 2018

gennaio 19, 2018

Sabato 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria il Comune di Correggio promuove una serie di appuntamenti per ricordare il 73esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
Il programma delle iniziative si apre in realtà già giovedì 25 gennaio, con la proiezione – Palazzo dei Principi, sala conferenze “A. Recordati”, ore 21 – di “Deportato I57633”, documentario a cura dell’associazione culturale “Storia Viva” che racconta la vicenda di Ferdinando Valletti, operaio all’Alfa Romeo e contemporaneamente giocatore nel Milan, che nel 1944 partecipa allo sciopero generale contro il nazismo finendo a Mauthausen e in seguito a Gusen e salvandosi grazie al suo saper giocare a calcio, costretto dalle SS a sostituire uno di loro durante una partita. Dopo la proiezione, interverranno il regista, Mauro Vittorio Quattrina, e Gabriele Fabbrici, direttore del Museo Il Correggio.
Due gli appuntamenti previsti sabato 27 gennaio: alle ore 16 l’inaugurazione di “1938-2018: 80 anni dalle leggi razziali”, mostra documentaria allestita fino al prossimo 25 febbraio nella Galleria Espositiva del Museo Il Correggio; alle ore 17, nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi, “La requisizione dei beni ebraici”, conferenza a cura di Giulia Dodi, storica.
Il giorno seguente, domenica 28 gennaio, sempre nella sala conferenze “A. Recordati” di Palazzo dei Principi, alle ore 16,30 l’associazione culturale Primo Piano e la Fondazione Fossoli, in collaborazione con il Comune di Correggio, promuovono “La memoria è vita. Per difendere il nostro futuro”, incontro con Ilenia Malavasi, sindaco di Correggio, Benedetta Tobagi, scrittrice e conduttrice televisiva, e Anna Steiner, Fondazione Fossoli,
Sempre domenica 28 gennaio, apertura straordinaria del cimitero ebraico di Correggio, dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 17, con visita guidata alle ore 15,30, a cura di Gabriele Fabbrici, direttore del Museo Il Correggio.
Due gli appuntamenti per i più giovani: mercoledì 24 gennaio, alle ore 9,30, al Cinepiù di Correggio, “Il viaggio di Fanny”, proiezione del film di Lola Doillon riservata agli studenti delle scuole, a cura delle ludoteca biblioteca ragazzi “Piccolo Principe”, inserita nel calendario di “PartireArrivare”, serie di iniziative promosse e coordinate dal Comune di Correggio, in collaborazione con ARS21 e altri partner e che nel corso dell’anno segnano il filo conduttore sul tema del viaggio.
Sabato 27 gennaio, alle ore 16,30, allo Spazio Giovani Casò, “Memory”, incontro di informazione, riflessione e confronto sul tema dell’Olocausto.