Parmigiano Reggiano
Lambrusco
Aceto balsamico
Mortadella
Sugo d’uva
Gnocco fritto
Scarpasòt
Gnocchi di patate
Busilàn
Affiancano questi nostri prodotti d’eccellenza, alcuni piatti tipici con cui i nostri sapienti ristoratori saranno pronti ad accogliervi nei loro ristoranti. Seduti comodamente al tavolo, c’è solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la ricca varietà di tortelli (verdi o di zucca, per la maggiore) conditi con i più svariati sughi. Una immancabile pastasciutta con ragù all’emiliana è quanto di più gustoso si possa immaginare e se il clima freddo dell’inverno dovesse infastidire, un buon brodo di carne di pollo e manzo con tanti cappelletti è capace di riscaldare lo stomaco ma soprattutto il cuore. Il baccalà fritto che richiama la cucina povera dei nostri nonni, così come un buon piatto di cotiche e fagioli o di polenta e saracche per celebrare la tradizione, costituiscono piatti di straordinario valore. Tipicamente correggese, il coniglio alla fracassata si impone come una prelibatezza della tradizione che ancora oggi anima i piatti delle nostre famiglie. Abbinare poi un guancialino di maiale all’aceto balsamico è qualcosa di sublime, così come lo è il nostro gnocco fritto che si presta a farciture sia dolci che salate:da ogni tipo di salume o addirittura col lardo fino alla marmellata e alla nutella! Più versatile di così, non è possibile. Ma per chiudere un pranzo in assoluta dolcezza, è obbligatorio intingere una fetta di Busilàn (ciambella) in un buon calice di vino dolce oppure gustarsi una o più porzioni di zuppa inglese o una o più fette di torta di riso. Ma se si arriva a Correggio in tempo di carnevale, i rosoni non sono uno scherzo, ma un dolce serissimo e delizioso da mangiare con una bella spolverata di zucchero a velo!